Protezione dei dati personali: i dark pattern

La protezione dei dati personali può essere compromessa se si utilizzano i dark pattern. Il termine sta ad indicare strumenti, interfacce o percorsi di navigazione capaci di sviare gli utenti e spingerli a compiere azioni a danno dei loro dati e/o dei loro diritti. Dark pattern: come riconoscerli I dark pattern possono usare tecniche o Leggi di più…

Accountability: significato ed applicazione secondo il GDPR

Qual’è il significato del principio di accountability nell’ambito della protezione dei dati personali? E come farne applicazione? Il termine tradotto dall’inglese significa responsabilizzazione ma anche affidabilità del titolare nel trattare dati personali, sia in modo diretto che attraverso terze parti (es. responsabili del trattamento). La responsabilizzazione e l’affidabilità nel trattare dati personali vanno perseguite e Leggi di più…

Il registro dei trattamenti dei dati personali: cosa prevede

Il registro dei trattamenti dei dati personali, previsto dal regolamento UE 679/2016, è un documento fondamentale nel caso si gestiscano dati personali. La sua funzione è identificare in modo puntuale tutti i trattamenti svolti, prima di analizzare e valutare i relativi rischi, e dimostrare la conformità alla normativa. Per certi versi, può essere visto come Leggi di più…